L’ ansia non riguarda il mondo degli adulti ma anche bambini ed adolescenti.
L’ansia in adolescenza può essere un fenomeno transitorio e/o fisiologica legato ad una fase di cambiamento che è propria di questa fase del ciclo di vita. Il ragazzo e la ragazza devono adattarsi ad una serie di cambiamenti e trovare il loro modo di stare con sé stessi e con gli altri.
Quando l’ansia diventa un problema?
Quando i livelli di paura e di ansia sono sproporzionalmente elevati rispetto agli stimoli ed al contesto ambientale e rispetto al grado di sviluppo, tanto da compromettere la qualità di vita del ragazzo e l’adattamento sociale e familiare.
Cosa può fare un genitore?
Spiegare cosa è l’ansia, dare un nome a quello che il ragazzo prova lo tranquillizza. L’ansia anche se fastidiosa non è tutta nociva, a piccole dosi può essere utile. Ascoltare e comprendere i sentimenti del ragazzo, mantenere la calma, in quanto, i ragazzi utilizzano le emozioni dei genitori per valutare il mondo intorno a loro e la pericolosità delle situazioni. Favorire la partecipazione del ragazzo/a alle attività.